In ragione dell’esperienza maturata e dei feedback ricevuti durante la prima edizione di #InTransito - esperienze creative, svoltasi dal 18 al 23 maggio 2021, la struttura del progetto della seconda edizione è stata pensata per prevedere attività che stimolino in particolare una maggiore interazione con le persone in transito nella Stazione Tiburtina e/o con coloro che vi si recheranno appositamente per partecipare all’evento. Le attività in programma avranno come focus l’esperienza del viaggio in Italia e in Europa, ma anche la dimensione del viaggio intenso come percorso umano interiore, quale esperienza “creativa” e rigenerante della mente e del corpo, delle nostre capacità relazionali, della sensibilità e affettività di ciascuno di noi. Oltre alla dimensione dello spazio, la progettualità creativa terrà in considerazione anche quella del tempo, in particolare mettendo in rapporto la lentezza con la velocità, la vicinanza con la lontananza, la realtà con la fantasia.

Il progetto #InTransito è promosso da Roma Culture ed è inserito nell’ambito dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 - 2021 - 2022, curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. La prima annualità si è incentrata sull’esperienza creativa del viaggio alla scoperta di Roma, con la realizzazione di un contest video fotografico con scatti e scorsi di Roma, raccontando il viaggio tra le bellezze della capitale. La seconda edizione che ci attende avrà come focus l’Italia e l’Europa, mentre nella terza edizione (dicembre 2022) lo sguardo si allargherà alla dimensione globale della Terra (nella sua dimensione fisica e politica), mantenendo il legale tra la dimensione materica e virtuale delle esperienze-relazioni.

Il tema del viaggio è il filo conduttore delle 3 edizioni del progetto: quale esperienza di vita o fenomeno psicologico - fisico, mentale o virtuale - che genera importanti cambiamenti interiori; il viaggio nella sua dimensione antropologica, quale evento importante per la creazione della propria identità e socialità; il viaggio come esigenza della quotidianità o come necessità (fenomeni migratori, fuga da conflitti o per cause climatiche); il viaggio come ricerca della diversità, per conoscere se stessi e gli altri; il viaggio come esperienza creativa.

La seconda edizione presenta diverse iniziative che sperimenteranno il viaggio e l’esperienza del viaggio, rivolte ad adulti e bambini, proponendo una partecipazione interattiva e partecipativa, che prevede l’uso di diversi linguaggi creativi (digitali e in presenza) sull’esperienza del viaggio, nelle sue molteplici dimensioni e possibilità.

Viaggiare in Italia e in Europa in modo sostenibile, creativo ed inclusivo significa conoscere i luoghi spostandosi assaporando il piacere della lentezza; fermarsi a contemplare la natura e i suoi misteri; rispettare il suo ecosistema in modo sostenibile, permettendo la generazione di una economia sana, che rigenera e riattiva le pratiche tradizionali dei territori. Viaggiare lentamente per introiettare l’esperienza del viaggio e viverlo consapevolmente, rispettando i luoghi, le loro culture autoctone, il loro patrimonio materiale e immateriale. Viaggiare per conoscere, ascoltare comprendere l’altro da noi. Ritornare arricchiti dall’esperienza a dallo scambio. Queste esperienze di viaggio chiediamo di raccontarci ai “sustainable travelers” che diventeranno così sul wall interattivo testimoni di una nuovo visone dell’Italia e dell’Europa.

 

Download

FAQ

Video Gallery

Photo Gallery

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net | Package Mercury - Ver. 1.0.6