News
Continuano gli appuntamenti di #InTransito, il progetto promosso da Roma Culture e vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022, Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE. Con #InTransito. Esperienze creative - viaggiare in Italia e in Europa in modo sostenibile, creativo ed inclusivo, sarà proposto al pubblico di viaggiatori e cittadini un ricco calendario di attività, per stimolare esperienze coinvolgenti, interattive e partecipative sul tema del viaggio.
Focus geografico di questa seconda edizione l’Italia e l’Europa. Il pubblico potrà vivere il viaggio attraverso altre dimensioni, ad esempio inteso come percorso umano interiore, quale esperienza “creativa” e rigenerante della mente e del corpo, delle nostre capacità relazionali, della sensibilità e affettività di ciascuno di noi. Nello spazio dedicato a #InTransito della Stazione Tiburtina, saranno molte le attività in calendario: il viaggio circolare della vita, installazione dell’artista Sergio Gotti; le escursioni girovaghe di viaggiatori dal passato e dal futuro; un social wall interattivo e mappe fisiche; i 7 viaggi nella creatività, video interviste a grandi artisti italiani; i laboratori per bambini; l’esposizione delle opere vincitrici del Contesteco 2021; il reportage del EYR2021 e del Connecting Europe Express. Ecco il programma di martedì 7 dicembre 2021:
Dopo il successo della prima edizione, svoltasi nel mese di maggio 2021, torna dal 6 al 12 dicembre, #InTransito, il progetto promosso da Roma Culture e vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022, Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE. Con #InTransito. Esperienze creative - viaggiare in Italia e in Europa in modo sostenibile, creativo ed inclusivo, sarà proposto al pubblico di viaggiatori e cittadini un ricco calendario di attività, per stimolare esperienze coinvolgenti, interattive e partecipative sul tema del viaggio. Focus geografico di questa seconda edizione l’Italia e l’Europa. Ma il pubblico sarà condotto anche attraverso altre dimensioni del viaggio, inteso come percorso umano interiore, quale esperienza “creativa” e rigenerante della mente e del corpo, delle nostre capacità relazionali, della sensibilità e affettività di ciascuno di noi. Tante le attività che verranno ospitate nello spazio #InTransito della Stazione Tiburtina: il viaggio circolare della vita, installazione dell’artista Sergio Gotti; le escursioni girovaghe di viaggiatori dal passato e dal futuro; un social wall interattivo e mappe fisiche; i 7 viaggi nella creatività, video interviste a grandi artisti italiani; i laboratori per bambini; l’esposizione delle opere vincitrici del Contesteco 2021; il reportage del EYR2021 e del Connecting Europe Express. Ecco il programma di lunedì 6 dicembre 2021:
Dal 6 al 12 dicembre 2021 arriva a Roma - #InTransito. Esperienze creative – viaggiare in Italia e in Europa in modo sostenibile, creativo e inclusivo - progetto promosso da Roma Culture e vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022. Il progetto, che torna dopo il successo della prima edizione che si è tenuta a maggio, rappresenta un’opportunità di sperimentazione che ospita attività culturali e che unisce le discipline creative a quelle del settore green, integrate in una visione sostenibile di rigenerazione urbana. La Stazione Tiburtina a Roma, come per la prima edizione di #InTransito, torna quindi ad essere un hub culturale per promuovere il viaggio in tutte le sue possibili forme ed espressioni, anche quello personale, fatto di esperienze ed emozioni e con lo scopo di conoscere meglio se stessi e gli altri.
Viaggiare è una delle attività più belle ed appaganti in assoluto. Il viaggio può avere tanti significati e, citando lo scrittore Paulo Coelho: “Il viaggio è principalmente una profonda esperienza di vita”. Viaggiare è qualcosa che va oltre il mero bisogno di recuperare le energie dopo una lunga stagione di lavoro. Si viaggia perché si ha bisogno di esplorare, provare emozioni, scoprire nuove culture e tradizioni. Ma si viaggia anche ispirati dall’ambiente e dalla sostenibilità. E’ sempre più ampia infatti la platea di viaggiatori che hanno una vera e propria necessità fisica e psicologica, di visitare luoghi incontaminati e ritrovare il contatto con la natura. Ma tra i motivi che più di altri spingono le persone a viaggiare, ci sono quelli legati al bisogno di creare nuove amicizie e stimolare le relazioni interpersonali. Inoltre attraverso il viaggio, paradossalmente, si cerca di allontanarsi da quello che ci circonda e in parte anche dall’affollamento che sta diventando soffocante specialmente nelle grandi città. Viaggiare da soli è un modo alternativo, rispetto al viaggio fatto in comitiva, per sentirsi liberi, scoprire il mondo e per ritrovare la propria dimensione, esplorando intimamente se stessi.