Si è conclusa con successo la terza edizione di #InTransito. Esperienze creative - viaggiare in modo sostenibile, creativo ed inclusivo. Il pubblico di cittadini e viaggiatori della Stazione Tiburtina a Roma - ancora una volta cornice dell’evento grazie all’ospitalità e alla collaborazione di GS RETAIL - ha risposto con grande entusiasmo e partecipazione.
Ciò evidenzia quanto il tema del viaggio (filo conduttore delle tre edizioni di #InTransito), sia in grado di stimolare la creazione dell’identità e della socialità di un individuo, oltre ad essere esigenza della quotidianità o necessità (ad esempio fenomeni migratori, fuga da conflitti o per cause climatiche), oppure ricerca della diversità per conoscere se stessi e gli altri.
La terza edizione di #InTransito che si è svolta dal 5 all’11 Dicembre nella Galleria commerciale della Stazione Tiburtina, ha avuto come concept guida “Sulle Rotte di Gaia: i viaggi dell’umanità”. Gli appuntamenti in calendario di #InTransito, hanno avuto come obiettivo quello di sperimentare il viaggio e l’esperienza del viaggio rivolgendosi ad adulti e bambini, coinvolgendoli attraverso l’uso di diversi linguaggi creativi (digitali e in presenza).
Il racconto della terza edizione di #InTransito
Con l’inaugurazione di Lunedì 5 Dicembre, è iniziata ufficialmente la terza edizione di #InTransito che ha così finalmente accolto il pubblico nel suo spazio con tante attività ed iniziative, tra cui il Vernissage della mostra fotografica “La memoria viva (visiva) delle tradizioni vissute nelle comunità”, realizzata dalle fotografe di fama internazionale Lucia Baldini; Nicoletta Diamanti; Rosellina Garbo.
Tanti gli appuntamenti in programma che si sono susseguiti fino a Domenica 11 Dicembre: il Social wall con mappa interattiva digitale e i video dei “susteinable traveler”; “La Capsula del tempo” per condividere ricordi, speranze, sogni del viaggio percorso o da percorrere nella città di Roma; l’installazione di Sergio Gotti “Le Rotte di Gaia: i viaggi dell’Umanità”.
La terza edizione di #InTransito ha poi proposto “Percorsi di parole”, una serie di quattro incontri dal vivo per raccontare il viaggio da altrettanti punti di vista. Gioacchino De Chirico - Giornalista culturale e Critico letterario, ha conversato con quattro scrittori, reporter e viaggiatori: Stefano Cascavilla; Andrea Pomella; Luciano Allamprese; Ilaria Gaspari. Inoltre - dopo il successo nella scorsa edizione di #InTransito - è stato riproposto “Escursioni Girovaghe dal Mondo” con un tema inedito: diverse comunità internazionali che animano la Capitale, sono state coinvolte per raccontare al pubblico le culture di 10 nazioni del mondo attraverso la presentazione dei propri abiti tradizionali. Questa attività è stata organizzata in collaborazione con Blue World International Academy.
Si sono svolti poi i Laboratori per bambini, tra gli appuntamenti più attesi e graditi alle famiglie: quattro incontri - dedicati alla fascia di età tra i 6 e i 12 anni - strutturati per insegnare ai giovani partecipanti a conoscere il mondo in modo creativo, intuitivo e inclusivo. #InTransito ha anche ospitato il progetto formativo PCTO dell’Istituto Artistico Superiore Enzo Rossi (IAS), con i docenti del quale è stato programmato un percorso creativo articolato su 3 incontri. Gli alunni delle classi 5D, 5E e 4G della sezione Design della moda dell’Istituto - dopo un lavoro di preparazione svolto in classe durante - anno progettato e realizzato le basi di tre abiti ispirandosi al tema del viaggio e poi hanno completato la decorazione delle loro creazioni nello spazio #InTransito nella Stazione Tiburtina, coinvolgendo i viaggiatori in questa attività.
Il pubblico intransito alla Stazione Tiburtina, ha inoltre potuto disporre gratuitamente - grazie alla media partnership con RaiPlay Sound - di alcuni contenuti della piattaforma con focus sul viaggio a 360° in formato podcast, e scaricabili con QRcode. Attraverso l’iniziativa “Rotte sostenibili”, sono state poi messe a disposizione del pubblico in diverse modalità nello spazio di #InTransito, le tavole dell’Atlante UIC, le foto dell’archivio digitale del TCI, frammenti analogici dal passato di testimonianze di viaggio.
Sabato 10 Dicembre è stata la volta dell’iniziativa “La Lampada dei desideri”, performance del calligrafo arabo e artista Amjed Rifaie che ha trascritto in calligrafia araba frasi e pensieri dei viaggiatori in visita allo spazio di #InTransito, sulle loro esperienze di viaggio.
Non poteva poi mancare come nelle precedenti edizioni di #InTransito - in virtù del gemellaggio con “Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità” - l’esposizione delle opere vincitrici di Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web.
Il ringraziamento degli organizzatori di #InTransito. Esperienze creative - viaggiare in modo sostenibile, creativo ed inclusivo, va a:
Roma Culture
SIAE
Grandi Stazioni Retail
Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
UIC International Union of RailWays
Touring Club Italiano e Club di Territorio di Roma
Creare e Comunicare
Simtur
ByCam Fotografia di Teresa Mancini
TIT The International Theatre
KIT Italia
BiMed - Biennale delle Arti e delle Scienze del
Mediterraneo
Sunrise1
La Rotta dei Fenici - Itinerario Culturale del
Consiglio d’Europa
Iter Vitis - Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa
Liceo artistico Enzo Rossi
Blue World International Academy
Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma Capitale
RaiPlay Sound
Emergenze digitali
Radio Luiss
Fai la differenza, c’è... il Festival della sostenibilità
#InTransito3 supports the European Year of Youth EYY2022
Gli artisti del Contesteco che hanno esposto le proprie opera
L’INSOR – Istituto Nazionale di Sociologia Rurale
La Biblioteca Collina della Pace
Lo staff di progetto:
Curatore Esplorazioni Girovaghe - Mihaela Mitrut
Curatore incontri Percorsi di Parole - Gioacchino De Chirico
Laboratori per bambini - Aziza Essalek, Gherardo Dino Ruggiero
Interpreti LIS - Ludovica D’Atri, Debora Iannaccone
Curatore mostra fotografica - Riccardo Cattani, Teresa Mancini
Documentazione fotografica - Teresa Mancini
Documentazione video - Linda Bagalini, Flavia Cellini
Direzione tecnica - Giorgio Rossi
Workshop di valutazione e analisi swot - Paola Sarcina
Assistente al pubblico e accoglienza - Vanessa Kapotwe
Coordinamento organizzativo - Maria Laura Canori
Direzione artistica - Tomaso Thellung de Courtelary
Clicca qui per vedere le gallerie fotografiche delle tre edizioni di #InTransito
Il progetto, promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 - 2021 - 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE