Il successo della prima edizione del progetto ha permesso di estendere rapporti e consolidare relazioni e partnership, che hanno portato alla costruzione di un programma di variegato e suggestivo. All’interno dello spazio messo a disposizione da GS Retail nell’hub della Stazione Tiburtina e che ospiterà la seconda edizione di #InTransito, viaggiatori “in transito” e cittadini potranno partecipare, nell’arco di una settimana, a diversi percorsi esperienziali.

Social Wall / mappa digitale

Si potrà interagire con il Social Wall/mappa digitale su maxischermo touch raffigurante la mappa dell’Europa. Su questa mappa saranno visualizzati e attivabili i contributi audio o video dei “sustainable traveler” che avranno risposto alla call lanciata dagli organizzatori per partecipare come “inviati speciali” di #InTransito. Questi viaggiatori racconteranno e condivideranno le loro esperienze di viaggio, in particolare cosa significa per loro oggi viaggiare sostenibile. Il pubblico presente in Stazione avrà la possibilità di cliccare sui punti geolocalizzati, aprendo così una finestra dove saranno riepilogate le informazioni condivise dal viaggiatore (contesto in cui è stato realizzato il contributo, da chi è stato realizzato), avviando poi un video o un audio descrittivo della sua esperienza.

La "Capsula del tempo"

Torna la “capsula del tempo” rinventata attraverso le mani sapiente dell’artista del cartone Sergio Gotti con una istallazione appositamente realizzata e dal titolo “il viaggio circolare della vita”: una struttura in cartone (un tunnel percorribile) lungo circa 6 m, al quale si accederà attraverso un gate che darà inizio a un “viaggio” ideale (l’allestimento interno del tunnel presenterà l’interazione con immagini e suoni). All’uscita del tunnel il visitatore troverà un’installazione, realizzata anch’essa totalmente in cartone, formata da alberi circondati da sculture di bambini. L’opera vuole rappresentare il viaggio della vita, il legame con la Madre Terra e le sue creature, dalla quale gli alberi, con le loro radici, attingono l’energia vitale che alimenta e sostiene le altre forme di vita. L’utilizzo del cartone è il simbolo della trasformazione e della rigenerazione di un albero che, nell’idealizzazione dall’artista, da carta torna ad essere l’elemento che l’ha generata. Terminato il percorso, ogni utente potrà aggiungere all’albero una foglia di carta sui cui scrivere pensieri e riflessioni sull’esperienza vissuta e/o sulle suggestioni maturate.

I laboratori per i bambini e l'artista Sergio Gotti

Non potevano mancare i percorsi dedicati ai più piccoli con i laboratori per bambini di età compresa tra i 6 e i 12, articolati in 4 incontri in cui imparare a conoscere in modo creativo e intuitivo l’Italia e l’Europa. In uno degli incontri sarà realizzato un grande gioco dell’OCA per far conoscere ai bambini le città d’Italia e d’Europa. Un altro appuntamento sarà dedicato a mamme e bambini, per rafforzare la relazione tra loro attraverso il gioco. Uno dei laboratori sarà tenuto dall’artista Sergio Gotti e i bambini saranno coinvolti nella realizzazione di un piccolo albero in cartone. L’albero è parte vitale del nostro ecosistema, fonte della cellulosa che viene trasformata in carta e poi, tra le altre cose, in cartone. Sarà proprio durante questa esperienza insieme, tra l’artista e i bambini, che il cartone tornerà ad essere “albero”, plasmato dalle mani dei bambini sotto forma di piccola opera d’arte. In questo incontro-laboratorio i piccoli potranno riflettere sull’importanza del riciclo e del rispetto verso la natura che li circonda (il “viaggio” circolare e creativo della carta). L’albero che porteranno a casa, sarà anche simbolo di pace e armonia per il Natale.

Le escursioni "girovaghe"

All’interno della galleria commerciale e della Stazione Tiburtina prenderanno poi vita, a orari prestabiliti, escursioni “girovaghe” ad opera di 5 personaggi in costume (per lo più storici) affidati a 4 artisti: Dante (in omaggio ai 700 anni dalla morte del sommo poeta che fece il grande viaggio della Commedia); Goethe (per approfondire il suo Viaggio In Italia); Nellie Bly (giornalista americana che viaggiò intorno al mondo e attraversò parte dell’Europa e tutta l’Italia in treno); il Viaggiatore Magico / Charlot (per un ulteriore viaggio e incontro con la fantasia). I personaggi saranno affidati all’interpretazione di performer junior e senior che agiranno su “canovaccio” nei giorni di svolgimento dell’evento, muovendosi nella stazione Tiburtina, per attivare dialoghi con i viaggiatori e intercettare le loro emozioni e opinioni sul viaggiare e/o sul transitare.

Tra i partner della seconda edizione anche il Touring Club Italiano - TCI e l’Associazione Culturale Europea dei Viaggi di Goethe - Grand Tour, grazie ai quali saranno messe a disposizioni mappe fisiche e contributi digitali, sull’itinerario del Viaggio in Italia di Goethe (che ancora oggi appare percorribile in modalità sostenibile e quasi per tutta la sua interezza in treno) o immagini storiche di viaggi che ancora oggi valorizzano il concetto della mobilità sostenibile. Il pubblico sarà invitato a lasciare contributi (virtuali o analogici), a costruire “staffette virtuali” di viaggio.

7 viaggi nella creatività - Inconsupertrafra

Nello spazio #InTransito l’allestimento di un piccolo cineforum consentirà di guardare i video dei “7 Viaggi nella creatività - Inconsupertrafra”, progetto promosso dal Comune di Roma - Assessorato e Dipartimento alle Politiche Educative e Scolastiche, l’ETI e il Palaexpo, per la direzione artistica di Maddalena Fallucchi e l’organizzazione di Paola Sarcina. Il progetto raccoglie 7 video-interviste registrate live al Teatro Valle di Roma nel 2005. Nel cineforum di #InTransito sarà proposta ogni giorno una video-intervista diversa che consentirà al pubblico di incontrare e approfondire il “viaggio” creativo di 7 famosi artisti: Omar Galliani (arti figurative), Nicola Piovani (musica), Marco Lodoli (scrittura), Maddalena Crippa (teatro), Mario Sasso (video arte), Mimmo Calopresti (cinema), Carla Fracci (danza). Si tratta di video-interviste non ancora mai proiettate davanti al pubblico; un amarcord che si propone a #InTransito quale omaggio agli artisti che hanno partecipato al progetto, prima fra tutti Carla Fracci, scomparsa di recente e in ricordo di Maddalena Fallucchi (scomparsa prematuramente nel 2010).

L'EYR2021 e il Connecting Europe Express

#InTransito ospiterà inoltre, in uno spazio dedicato, attraverso pannelli, desk e uno schermo, il racconto dell’EYR2021 e il footage del Connecting Europe Express (CEE) e il viaggio compiuto in Europa dal 2 settembre al 7 ottobre 2021 (immagini e racconti dei viaggiatori e influencer contemporanei attraverso l’Europa).

#InTransito accoglie i vincitori di Contesteco 2021

In virtù del gemellaggio con l’evento “Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità” - progetto vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 conclusosi a settembre 2021 con grande successo di interventi e pubblico partecipante - la seconda edizione di #InTransito accoglierà le opere vincitrici di ConTestEco, il contest d’arte e design sostenibile più eco del web, che ha coinvolto artisti e appassionati d’arte da tutta Italia, nella realizzazione di opere creative in linea con il concept dell’edizione 2021 del Festival: “INFERNO, PURGATORIO E PARADISO: SCENARI ATTUALI E FUTURI DI TRANSIZIONE, VERSO UNA RI-EVOLUZIONE SOSTENIBILE”. ConTestEco ha voluto omaggiare il sommo poeta attraverso un percorso di riciclo creativo che ha avuto come concept dominante la Divina Commedia a 700 anni dalla morte di Dante.

Download

FAQ

Video Gallery

Photo Gallery

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net | Package Mercury - Ver. 1.0.6