#InTransito - esperienze creative dedicate a Roma è un progetto interattivo che prevede l’uso di diversi linguaggi creativi sull’esperienza del viaggio, nelle sue molteplici dimensioni e possibilità.
Si parte con il Contest Video Fotografico che avrà come tema il viaggio e la città di Roma Potranno partecipare appassionati di fotografia e/o video che vogliono dare un personale e particolare punto di vista sul viaggio e la città di Roma. L’esperienza del viaggio, nelle sue molteplici dimensioni e possibilità; il viaggio, per conoscere se stessi e gli altri. Viaggiare, una pratica per "vedere" oltre; il viaggio attraverso le bellezze della città di Roma. I candidati potranno inviare fotografie e/o video a colori o bianco e nero. Tra le foto e i video ricevuti, valutati da una giuria di esperti e una giuria popolare, saranno scelti la foto e il video che avranno meglio interpretato il tema, con particolare attenzione all'originalità e alla qualità espressiva. Il video e la foto vincitori saranno premiati domenica 23 maggio durante #InTransito - esperienze creative dedicate a Roma. Inoltre, le prime 20 foto classificate e i primi 3 video, ad insindacabile giudizio degli organizzatori, saranno oggetto di presentazione al pubblico in modalità digitale durante la manifestazione e saranno pubblicati nella specifica sezione dedicata del sito. Scopri il regolamento del Contest Video Fotografico su come partecipare e iscriviti subito.
Il progetto si svilupperà in 6 giornate con un calendario in cui verranno presentate diverse attività tra cui una performance interattiva digitale, in cui sarà possibile visualizzare una viaggiatrice “virtuale”, che sarà in grado di relazionarsi con gli utenti in transito nella Stazione Tiburtina. La tecnologia consentirà di attivare così un’interazione tra viaggiatore reale e “viaggiatrice virtuale”, che creerà dei dialoghi personalizzati attraverso uno “storytelling interattivo”. La tecnologia innovativa proposta si allinea con le tendenze delle nuove generazioni sempre più abituate a relazionarsi con allestimenti multi-sensoriali e interattivi, che permettono una percezione aumentata della realtà senza l'utilizzo di ingombranti e limitanti caschi o visori.
Nello spazio si potrà inoltre interagire con una capsula del tempo, un luogo/non luogo, in cui convivranno contenuti che assumeranno ogni volta nuovi significati, attraverso il processo interattivo e creativo generato insieme al pubblico stesso: foto, video (cartoline virtuali), la registrazione di brevi messaggi audio; si raccoglieranno così un pensiero, un ricordo, una speranza, un sogno, ecc., del viaggio percorso o da percorrere dal loro autore. Altre Interazioni fisiche saranno il foglio dei luoghi/non luoghi e MiOriento/Disoriento.
Lo spazio ospiterà inoltre attività ludico-creative con 4 laboratori per bambini a prenotazione obbligatoria nel rispetto delle normative anticovid. I giovanissimi (età 7-12 anni) potranno imparare a conoscere in modo creativo e intuitivo i luoghi/edifici della città e come arrivarci; la Roma sparita con una caccia al tesoro del monumento o luogo della memoria della città eterna, andato perduto o da recuperare; itinerari del sogno e viaggi della fantasia attraverso i racconti per l’infanzia legati al tema del viaggio … e molto altro ancora.
La prenotazione ai laboratori è obbligatoria.
Per informazioni e per prenotarsi ai laboratori
Tel. e WhatsApp + 39 350 0119692 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si alterneranno nello spazio nei sei giorni Performance live creative e improvvisazioni sugli stimoli/segni e contributi dei contenuti forniti dal pubblico e dalla Stazione stessa. Inoltre una Photo e Video Exhibition in collaborazione con il TCI - Club di Territorio di Roma e con Bycam Fotografia di Teresa Mancini.
L’accesso all’evento #InTransito - esperienze creative dedicate a Roma sarà consentito nel pieno rispetto delle normative anticovid prevedendo fino ad un limite massimo di ingressi.
Tutte le attività sono gratuite.
“Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 - 2021 - 2022, curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE”.